RIVISTA ITALIANA DIFESA
La Norvegia è la prima nazione partner dell'F-35 a completare il suo programma di acquisizione 02/04/2025 | Lockheed Martin

Lockheed Martin (NYSE: LMT) ha consegnato il 51º e 52º F-35A alla Royal Norwegian Air Force, rendendo la Norvegia la prima nazione partner dell’F-35 a completare il suo programma di acquisizione.

"L'F-35 è il miglior caccia al mondo e sono molto lieto di ricevere l'ultimo dei 52 velivoli da combattimento che la Norvegia ha ordinato a Lockheed Martin", ha dichiarato Tore O. Sandvik, Ministro della Difesa norvegese. "Gli aerei ci assicurano la salvaguardia della nostra sovranità e il mantenimento di un controllo migliore sulle nostre aree a terra, in mare e in cielo."

Le capacità avanzate e l’aumentata interoperabilità dell'F-35 rafforzano la difesa della sovranità della Norvegia e la cooperazione con i principali alleati in tutta Europa, inclusi i suoi vicini più prossimi nella regione nordica. La flotta di F-35 avrà un ruolo cruciale nella protezione dell’Alto Nord e nel supporto alle missioni NATO.

"La flotta di F-35 della Norvegia migliora l'interoperabilità tra i sistemi di difesa delle Forze Armate norvegesi, aumentando la conoscenza situazionale e rafforzando la sicurezza transatlantica", ha affermato Chauncey McIntosh, vicepresidente e direttore generale del programma F-35 di Lockheed Martin. "Siamo orgogliosi di consolidare la nostra collaborazione di oltre 50 anni con la Norvegia, assicurando che la Royal Norwegian Air Force rimanga all'avanguardia rispetto alle minacce emergenti per proteggere la sicurezza della Norvegia e dei suoi alleati per i decenni a venire."

Colonna portante dello spazio di battaglia per 20 nazioni alleate, l'F-35 assicura la pace nel 21° secolo, attraverso la forza. Con più di un 1 milione di ore di volo e una flotta globale di oltre 1.150 aerei in continua crescita, l'F-35 fornisce capacità senza eguali, rafforzando la deterrenza per gli alleati di tutto il mondo. Gli F-35 operano da 48 basi a livello globale, incluse 10 nazioni che utilizzano il velivolo sul territorio nazionale.

Con l’avanzamento rapido della tecnologia da parte degli avversari, la connettività senza eguali dell’F-35 e la sua abilità di collaborare con asset che operano in tutti i domini – terra, mare, aria, spazio e cyberspazio – sono cruciali per garantire la sicurezza dei cieli, sia oggi che in futuro.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE