
Avio, azienda italiana nel settore dell’aerospazio con sede a Colleferro (Roma), ha pubblicato i consueti risultati concernenti il primo semestre del 2024.
Nello specifico, questo primo semestre è stato chiuso con un portafoglio ordini pari a 1,386 miliardi di euro, dato sostanzialmente in linea rispetto al 31 dicembre 2023. I nuovi ordini registrati nel semestre sono pari a 208 milioni di euro, di cui circa la metà relativi a contratti sottoscritti nell’ambito del settore della Difesa, e, per la restante parte, relativi ad attività di produzione del P160, il nuovo booster in corso di sviluppo da Avio che, una volta perfezionato, rappresenterà il più grande motore monolitico in fibra di carbonio al mondo. Per ciò che concerne i ricavi netti, questi ultimi hanno toccato i 180,6 milioni di euro, in crescita del 14,5% rispetto al primo semestre dello scorso anno (2023).
Dal punto di vista industriale, tra le attività più rilevanti di questo primo semestre, ricordiamo il successo del volo inaugurale del lanciatore europeo ARIANE 6, relativamente al quale Avio ha giocato un ruolo fondamentale fornendo i booster a propellente solido P120C e le turbopompe ad ossigeno liquido per i motori VULCAIN 2.1 e VINCI , rispettivamente del primo (stadio principale) e del secondo (stadio superiore) stadio del razzo. Inoltre, lo scorso 5 settembre, il vettore VEGA, lanciatore dell’ESA prodotto da Avio, ha lanciato con successo, nell’ambito del programma COPERNICUS della Commissione Europea, il SENTINEL-2C, satellite per l’osservazione della Terra.
Infine, lo scorso 23 luglio, Avio ha firmato 2 importanti partnership: una con Raytheon – divisione dell’americana RTX – volta ad avviare lo sviluppo e la maturazione di nuove soluzioni di motori a propellente solido per la Difesa americana e per clienti internazionali; la seconda con l’US Army Combat Capabilities Development Command Aviation & Missile Center (DEVCOM AvMC) – parte del DEVCOM, ossia l’US Army's Combat Capabilities Development Command – al fine di sviluppare e produrre un nuovo prototipo di un propulsore a propellente solido per applicazioni sup-aria. Al momento, non si hanno ulteriori dettagli relativamente ai 2 accordi.
Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.