RIVISTA ITALIANA DIFESA
Global Britain, ecco la Integrated Review 17/03/2021 | Gabriele Molinelli

Il Governo di Sua Maestà ha finalmente pubblicato la tanto attesa Integrated Review of Security, Defence, Development and Foreign Policy, intitolata “Global Britain in a Competitive Age”. Come già ampiamente annunciato dal Primo Ministro Boris Johnson ed evidenziato già dal suo titolo, si tratta di un documento programmatico che va bene al di là del solo comparto Difesa, delineando in chiave molto più ampia le politiche e le strategie per la sicurezza e la prosperità del Regno Unito. Questa strategia centralizzata multi-dipartimentale sarà la stella polare per la politica estera di Londra, oltre che per gli investimenti interni nei campi strategici di ricerca e sviluppo, sicurezza energetica, obiettivo emissioni zero e commercio. Lo shock della pandemia ha portato ad una rinnovata enfasi sulle capacità nazionali di resilienza di fronte alle crisi. Verrà compilato un piano inter-ministeriale apposito, la Comprehensive National Resilience Strategy, e di fronte al perdurante rischio di nuove minacce virali e biologiche si preparano nuovi investimenti per “fortificare” i confini e potenziare il nuovo Vaccines Manufacturing & Innovation Centre in costruzione nell’Oxfordshire. Il Regno Unito punta inoltre a rafforzare la sua leadership nella ricerca, dedicandovi il 2,7% del Prodotto Interno Lordo entro il 2027. La National Cyber Force verrà ulteriormente potenziata mentre un’area prioritaria per lo sviluppo di capacità nazionali sarà anche lo Spazio. La tanto attesa National Space Strategy sarà pubblicata nei prossimi mesi in vista del lancio dei primi satelliti in orbita direttamente dal suolo britannico a partire dal 2022. La Russia viene indicata nuovamente come la più immediata e grave minaccia statale, e contestualmente Londra riafferma l’intenzione di essere un Leader in ambito NATO. La novità è però l’individuazione della Cina come il vero concorrente con cui fare i conti, ed in generale dell’Asia-Pacifico come “centro della scena” entro il 2030. Per questo il Regno Unito tornerà ad impegnarsi stabilmente “ad Est di Suez”, non solo a livello militare, poiché Londra è in trattativa per unirsi pure al Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership (CPTPP). In campo militare, Londra, un po' a sorpresa, si riserva di incrementare il proprio stock di testate nucleari. Nel 2010 il Paese aveva annunciato di ridurre da 225 a “non più di 180” il numero di testate, di cui 120 operative ma con mai più di 40 effettivamente dispiegate su un massimo di 8 missili TRIDENT per ciascuno dei suoi SSBN. Ora il limite è rivisto a 260 testate e Londra non osserverà né pubblicherà più le precedenti limitazioni sul numero di missili imbarcati e relative testate, in favore di una politica di ambiguità strategica. Per quanto riguarda le Forze Armate, Londra ha già annunciato che nei prossimi 4 anni la spesa aumenterà complessivamente di 24 miliardi di sterline. La spesa in ricerca e sviluppo sarà di almeno 6,6 miliardi, e la Review individua come prioritari spazio, cyber, tecnologie quantistiche, ingegneria biologica, armi ad energia diretta e “missili avanzati ad alta velocità”. Il riferimento all’alta velocità, dobbiamo assumere, indica sviluppo di armi ipersoniche. Il Regno Unito finora è stato relativamente poco attivo in questo campo, almeno pubblicamente, ma nel 2020 è emersa l’esistenza di un programma di ricerca congiunto con gli Stati Uniti, il TRESHER (Tactical High-Speed, Responsive and Highly Efficient Round), mentre il Rapid Capability Office della Royal Air Force ha “sfidato” l’industria a presentare un primo sistema d’arma ipersonico entro 5 anni. Nonostante il grande aumento della spesa, le aree in cui nuovi e urgenti investimenti sono richiesti sono così tante, e il budget esistente già sotto tanta pressione che ci si attendono sacrifici eclatanti fra le piattaforme già in servizio e alcuni programmi d’acquisizione già in corso. Sulla stampa britannica sono uscite indiscrezioni che includono il ritiro anticipato degli IFV WARRIOR e la cancellazione del relativo programma d’upgrade; il ritiro anticipato dei C-130J e degli elicotteri PUMA; la dismissione dei rimanenti caccia TYPHOON della Tranche 1; un ridimensionamento dell’ordine per i nuovi AWACS tipo E-7 WEDGETAIL e il possibile pensionamento anticipato di almeno 2 fregate Type 23 e della flottiglia di cacciamine. Si è anche parlato di troncare il programma F-35 al 48mo esemplare, ma la Review come pubblicata non annuncia nessuno di questi tagli, ribadendo invece che “almeno” 48 F-35B saranno disponibili entro il 2025. Quello che la Review ribadisce è che le Forze Armate saranno chiamate ad essere maggiormente presenti, in modo continuativo, in varie regioni del mondo. Saranno potenziate a tal fine le principali basi d’appoggio, con particolare enfasi su Cipro, Gibilterra, Kenya, Oman e Singapore. La Royal Navy avrà un ruolo di primo piano in questa nuova strategia e anche nella protezione delle infrastrutture marittime chiave, a cominciare dai cruciali cavi sottomarini per le telecomunicazioni. Una nuova Multi Role Ocean Surveillance Ship contribuirà a questa missione e al contrasto ai sottomarini russi nel Nord Atlantico. In Parlamento, Boris Johnson ha promesso che per la fine della decade la Marina potrà contare su 24 unità di superficie maggiori rispetto alle attuali 19 fregate e caccia. In tutti i settori si preannunciano nuove strategie di Procurement che favoriscano lo sviluppo delle capacità industriali nazionali. In campo navale, il Segretario di Stato alla Difesa Wallace ha annunciato un piano di costruzioni a 30 anni che riguarderà tutte le unità di proprietà dello Stato di dimensioni superiori alle 150 t, per favorire piani e investimenti a lungo termine. Per avere ulteriori informazioni sui programmi specifici delle Forze Armate bisogna attendere il 22 marzo quando sarà pubblicato il Defence Command Paper.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE